No seriamente, se Motorola riuscisse a rilanciare una versione di Motorola RAZR come questa sarebbe il delirio totale. Chi di noi non ricorda il vero, l’originale Motorola RAZR non può capire l’emozione che si prova a guardare il nuovo, che spero si chiami Motorola Moto RAZR. Avevamo visto precedentemente alcuni render, ma questi fanno sognare davvero.

La tecnologia c’è, in fin dei conti, l’abbiamo vista con ottimi risultati su Galaxy Fold, peccato che abbia manifestato alcuni difetti di progettazione. Se Motorola se la gioca bene la carta dello smartphone pieghevole potrebbe portare nel mercato una cosa del genere.
Gli smartphone a conchiglia, nei primi anni del 2000, hanno costituito un must. Motorola RAZR è stato il cellulare che sia io che un mio collega universitario abbiamo desiderato come nient’altro. Quando lo abbiamo acquistato, era una domanda continua in università o anche fuori: “Ma questo è il Motorola RAZR?”.
Vi ricordiamo che Google ha annunciato l’arrivo di numerosi terminali pieghevoli soprattutto per il 2020. Android Q, per altro, supporterà nativamente gli schermi flessibili, indipendentemente dal formato del display.
Ma questo, che si chiami Motorola Moto RAZR o semplicemente RAZR, è un sogno divenuto realtà. Quando, sempre con il mio collega, ci domandavamo come fosse stato uno smartphone tutto display e pensavamo fosse un futuro che non avremmo visto in tempi brevi. Sono passati, infatti, diversi anni ma forse ci siamo.
Chi non lo vorrebbe? Fateci sapere cosa ne pensate usando il box di commenti qui sotto. Vi dico a priori, la cecità selettiva di fronte a pareri negativi sarà dalla mia parte.